SESSO COL CICLO, CONSIGLI - In primis ci sono alcuni falsi miti da dover sfatare, in merito al sesso durante le mestruazioni.
Fare sesso durante il ciclo non dà piacere. Falso. Le mestruazioni non possono essere considerate un impedimento fisico, e c’è da aggiungere che gli “scombussolamenti” ormonali e la produzione maggiore di liquidi, può facilitare i rapporti e rendere il momento più “hot” e piacevole.
SESSO COL CICLO, CONSIGLI - Non è per niente strano fare l’amore durante le mestruazioni, anzi è molto comune che accada se entrambi i partner lo desiderano. Diciamo che i blocchi possono essere legati a degli stereotipi che ancora oggi persistono, che contribuiscono a far vivere i giorni del ciclo come qualcosa di cui vergognarsi o di cui parlare sottovoce. “In verità, tolte alcune situazioni che rendono quei giorni molto difficili, perché associati a dolori molto intensi (per esempio l'endometriosi), per la maggior parte delle donne il ciclo è un momento normale all'interno della propria vita in cui i bisogni e i desideri, anche sessuali, sono presenti come in tutti gli altri giorni del mese”, afferma la sessuologa. Quindi se non hai dolori invalidanti e vivi il sesso tranquillamente anche se sei indisposta, puoi farlo anche il primo giorno del ciclo, senza controindicazioni.
Non c'è alcun motivo di rinunciare a fare sesso durante le mestruazioni. Soprattutto se il tuo partner non si fa problemi, anzi ti ha tranquillizzato sul fatto che per lui è ok. Quindi se hai voglia di seguire la tua passione, fallo pure, anche perché ci sono dei vantaggi nel fare l’amore. “Le contrazioni dei muscoli del pavimento pelvico facilitano dopo l'atto una maggior fuoriuscita di sangue, rendendo il ciclo anche più breve”, afferma l’esperta. “L'orgasmo, inoltre, durante le mestruazioni funge da perfetto antidolorifico naturale nel minimizzare i sintomi più fastidiosi e i crampi mestruali, oltre che a regalare un benessere psicofisico più ampio”. Fare l'amore quando hai le mestruazioni può rappresentare, inoltre, un passo verso una maggiore intimità con lui. “Il lasciar “fluire” fisicamente ed emotivamente, anziché nascondere, diviene un elemento importante di fiducia, disponibilità e complicità”, spiega la sessuologa.
Sfatiamo un mito: non è vero che durante il ciclo non si ha voglia di fare l’amore. Anzi è tutto il contrario, perché la libido aumenta grazie agli estrogeni, gli ormoni del benessere, che ti rendono più felice e più rilassata. “Questi cambiamenti ormonali possono accrescere notevolmente il desiderio e l'eccitazione sessuale, rendendoti quindi più predisposta al rapporto. L'effetto lubrificante dovuto al flusso del sangue, può, poi, agevolare molto la penetrazione e allentare la tensione e il dolore in chi è, in genere, molto contratta", dice Biscione. "Anche gli orgasmi possono risultare più intensi, perché i genitali sono più sensibili. Ma soprattutto è la possibilità di lasciar e lasciarsi andare che crea una maggior sintonia con te stessa e quindi un maggior piacere”.
Cosa ne pensi?