CONVIENE ACQUISTARE BIOLOGICO? - Quasi due italiani su tre (64%) acquistano prodotti alimentari biologici regolarmente (22%) o occasionalmente (42%). E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè presentata in occasione del Sana di Bologna, il...
ORTO 2.0, TUTTI I DETTAGLI DELL'APP - L'app Orto 2.0 ti dà la possibilità di diventare smart farmer con pochi clic. Nata come cooperativa agricola, Orto 2.0 è stata fondata da sei ex studenti della facoltà di Economia e Ingegneria dell'Università...
SALARIO MINIMO 9 EURO - Un salario minimo orario di 9 euro lordi l’ora, l’attuale valore previsto dal Ddl Catalfo all’esame del Senato, comporterebbe per le imprese un costo di 6,7 miliardi. La misura, bandiera del M5S, si applicherebbe infatti...
ISTAT, CRESCITA ZERO PER L'ITALIA - l Prodotto interno lordo dell’Italia è «stazionario» nel secondo trimestre del 2019, rallentando dopo il «marginale recupero» congiunturale del primo trimestre dell’anno. Lo rileva l’Istat nella stima flash. In...
LE LUCCIOLE STANNO SCOMPARENDO - La maggior parte di noi ha un ricordo sulle lucciole, specie quando si era bambini. Le lucciole, oltre ad essere uno spettacolo vederle lampeggiare nel buio, erano fonte di divertimento. Le inseguivamo nei nostri...
Non solo birre tedesche, il glifosato è ovunque: nei cavolfiori, nelle lenticchie, nei fichi, nei pompelmi, nelle acque, persino negli assorbenti. Questo diserbante, il più diffuso al mondo, anche in Italia, è stato dichiarato “probabile...
Secondo l’Jp Salary Outlook (il Jp Salary Outlook si occupa di far conoscere alle aziende e ai lavoratori il livello medio delle retribuzioni nel mondo), gli stipendi degli italiani sono molto al di sotto di quelli dei vicini di casa francesi e...
Il comparto del biologico è in continua crescita, con 400mila ettari in più all’anno coltivati e un mercato di oltre 33 miliardi di euro annui nella sola Unione europea. I consumatori vi si rivolgono con fiducia, ma, tra luoghi comuni, fake news e...
Sicurezza sul lavoro: 1135 morti nel 2017, vale a dire che ogni giorno muoiono più di tre persone mentre sono impegnate nelle loro attività professionali. Ma dai dati del report Il mercato del Lavoro 2018 - verso una lettura integrata emerge che...
Ancora troppi pesticidi in agricoltura L’ agricoltura italiana nel suo complesso vede crescere in modo molto preoccupante il proprio peso sull’ambiente e sulla salute attraverso un uso indiscriminato di prodotti chimici, tra questi i pesticidi,...
“L’esercito israeliano fa affidamento su una rete di compagnie internazionali che forniscono di tutto, dai fucili di precisione ai gas lacrimogeni, per portare a termine il massacro dei manifestanti a Gaza. Queste compagnie stanno consapevolmente...
Terremoti e fenomeni climatici estremi sono sempre più frequenti e diffusi. Quali sono le vere cause? Ribadiamo in primo luogo che il cosiddetto “riscaldamento globale” dovuto al biossido di carbonio è una solenne frottola, mentre l’inasprimento...
“Quando va bene il viaggio costa 5 euro, per il panino ne servono 3,50 e un euro e 50 per la bottiglietta d’acqua”. Marco Omizzolo, sociologo, responsabile scientifico della coop In Migrazione, enumera le cifre del caporalato. Lo fa all’indomani...
Un fiume. Un flusso d’acqua impetuoso, che corre preme e si incanala in tanti rivoli. E quando ne trova uno bloccato, in un attimo va a riempirne un altro. L’immagine è bella e bucolica. Ma la sostanza non lo è, se con la metafora del fiume ci si...
Forse ha ragione Nietzsche, forse la storia è davvero un eterno ritorno dell’eguale. Negli anni ’50 eravamo una terra di agricoltori diventati operai. Nel giro di vent’anni gli operai sono diventati impiegati. Il problema sono i figli degli...
Il Burkina Faso è uno stato dell’Africa Occidentale sub sahariana, è una ex(?) colonia francese. I burkinabè vivono essenzialmente di agricoltura (83% del PIL) ed è una terra ricchissima di oro. I giacimenti di oro vengono minati da grandi...
In che universo è possibile che a due delle corporations mondiali più moralmente corrotte, Bayer e Monsanto, venga permesso di unire le forze, in quello che promette di essere il prossimo stadio nell’acquisizione delle risorse agricole e...
La punta dell’iceberg della situazione di disagio in cui si trovano molte famiglie in Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2017 sono state costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, attraverso enti caritatevoli e mense per i...
Il 70 percento della frutta e verdura presente nei supermercati contiene ancora residui di pesticidi anche dopo un accurato lavaggio o peeling. E’ vivamente consigliato quindi effettuare un ulteriore lavaggio senza utilizzare prodotti chimici per...
Bisogna che finalmente qualcuno abbia il coraggio di dirlo: in Italia oggi in ogni ordine d’istruzione un bel voto si prende molto più facilmente di un tempo; anche perché, se così non fosse, il numero dei “non ammessi” all’anno successivo dovrebbe...